La formazione come leva per superare il mismatch di competenze e stimolare la crescita delle imprese: dall’unione di Synergie e Risorse Italia nasce Synergie Academy
Oltre due aziende su tre segnalano difficoltà nel reperire profili con competenze adeguate con ricadute sulla competitività e capacità di innovazione del tessuto industriale. Synergie Academy rappresenta un alleato strategico per le imprese, aiutandole a colmare i gap professionali che ostacolano la loro crescita attraverso un’offerta integrata di consulenza e formazione.
Il mismatch tra domanda e offerta di competenze nel mondo del lavoro rappresenta oggi una delle sfide strategiche più rilevanti per il sistema produttivo italiano. Secondo una recente indagine di Confindustria sul lavoro 2024, il 69% delle imprese in Italia riscontra difficoltà nel reperire figure tecniche adeguate alle mansioni del proprio settore di riferimento.
Il problema si accentua in ambito STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), settore in cui, secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Deloitte 2024, oltre il 50% delle imprese europee non trova risorse adeguate, soprattutto nei settori dell’ingegneria, delle scienze applicate e delle tecnologie dell’informazione. Le stesse aziende, inoltre, ritengono che i percorsi formativi attivi non siano ancora sufficienti per colmare questo gap. Al contempo, per sopperire a questa mancanza, il 63% dei lavoratori STEM dichiara di investire autonomamente nel proprio aggiornamento professionale, spesso attraverso strumenti informali come microcredenziali e bootcamp. Una tendenza che rischia di acuire un divario che, se non colmato, può incidere sulla capacità di innovazione e competitività del tessuto industriale.
In uno scenario in continua evoluzione, la formazione continua e strutturata si conferma un fattore chiave per affrontare la carenza di profili qualificati. Lo evidenzia anche l’indagine Confindustria: il 57% delle imprese italiane ha investito in attività formative, una percentuale che sale al 66% tra le aziende che dichiarano maggiori difficoltà nel reperire personale.
Per far fronte a questa esigenza del mercato nasce Synergie Academy, nuova realtà del gruppo Synergie frutto dell’acquisizione di Risorse Italia Srl. La divisione ha l’obiettivo di rafforzare e rendere pienamente integrata l’offerta formativa di Synergie, mettendo a disposizione delle imprese un servizio strutturato che comprende percorsi specialistici, formazione in ambito STEM e programmi di re-skilling pensati per accompagnare l’evoluzione delle competenze nei contesti aziendali.
Marco Valsecchi, Amministratore Delegato di Synergie Italia, ha dichiarato: «Attraverso questo progetto vogliamo consolidare il contributo delle Agenzie per il Lavoro nel colmare il divario di competenze e rispondere alle esigenze delle imprese, con soluzioni concrete, accessibili e in linea con i trend del mercato del lavoro. Puntiamo ad essere un partner strategico per tutte le aziende che investono in competenze e innovazione come leve di crescita e come strumenti per superare le sfide della competitività.»
Synergie Academy segna il ritorno del Gruppo alla gestione diretta del comparto formazione, attraverso un coordinamento integrato di finanza, percorsi PAL (Politiche Attive per il Lavoro) e risorse tecniche. L’obiettivo è strutturare una cabina di regia solida, in grado di valorizzare anche i fondi interprofessionali, regionali e quelli collegati al fondo Forma.Temp, risorsa strategica per il supporto alla formazione dei lavoratori in somministrazione.