Toyota Material Handling, Marketing 6.0

I valori fondamentali di Toyota Material Handling includono sfida, rispetto, genchi genbutsu, lavoro di gruppo (team work) e miglioramento continuo (Kaizen), riflettendo il Toyota Way. Vediamolo insieme a Stefano Zaccaria, direttore marketing di Toyota Material Handling Italia

Toyota Material Handling Italia si distingue per una cultura aziendale che valorizza il miglioramento continuo, la collaborazione e il rispetto. I suoi principi chiave – sfida, rispetto, genchi genbutsu, lavoro di squadra e Kaizen – formano il sistema Toyota Way, che guida l’efficienza e la qualità nelle operazioni quotidiane.

Questi valori si riflettono sia nei comportamenti interni che nelle relazioni con clienti e collaboratori, creando un ambiente inclusivo e orientato al miglioramento continuo. L’approccio di Toyota Material Handling si allinea anche con la filosofia della Society 5.0, mirando a conciliare innovazione tecnologica e benessere sociale.

Quali valori fondamentali caratterizzano la cultura aziendale di Toyota Material Handling?

«I cinque principali valori che caratterizzano la cultura aziendale di Toyota Material Handling Italia sono rappresentati dal valore della sfida (challenge), del rispetto (respect), dell’approfondimento e della necessità della diretta costatazione e presa d’atto delle ragioni relative alle problematiche inerenti la realtà operativa che si forma ed evolve nei diversi luoghi di produzione (genchi genbutsu), dal fondamentale valore del lavoro di gruppo (team work) e del miglioramento continuo (Kaizen).

Questi cinque valori formano il noto sistema del Toyota Way che, insieme al costrutto valoriale della qualità totale e ai principi dell’organizzazione efficiente, efficace e sobria, universalmente nota come lean organization, caratterizzano la cultura aziendale di tutte le organizzazioni Toyota e, in particolare, di Toyota Material Handling».

Come si riflettono questi valori nella vita quotidiana dei lavoratori e dei collaboratori?

«La cultura aziendale di Toyota Material Handling si riflette anzitutto sul modus pensandi et operandi delle persone e dei collaboratori che condividono tali valori e visioni e, conseguentemente, attivano comportamenti virtuosi generando una produzione dell’offerta aziendale di elevata qualità generativa di valore per tutti e di innovazione continua.

La stessa cultura informa l’agire efficiente delle nutrite reti dei collaboratori che eliminano sprechi e inefficienze e concorrono alla sistemica risoluzione dei problemi e alla concretizzazione delle opportunità. In particolare, il valore del rispetto informa e guida i comportamenti etici e qualifica l’osservanza delle norme e delle regole generando la necessaria trasparenza in ogni transazione.

Lo stesso valore del rispetto si estende e qualifica le interazioni tra le persone favorendo il dialogo e lo sviluppo collaborativo che, a sua volta, contribuisce all’efficientamento del lavoro di gruppo. Il lavoro di gruppo costituisce la vera sfida per la generazione di vincenti sinergie e per lo sviluppo dell’efficienza e della produttività aziendale.

La declinazione del valore del rispetto si estende anche al corale approccio all’ambiente permettendo l’innalzamento della qualità green dell’offerta sostenibile, la sicurezza delle attività produttive, dei prodotti, l’elevata qualità dei servizi e delle soluzioni erogate. Infine, la cultura aziendale e il valore del rispetto qualificano l’orientamento al cliente generando attenzione ai dettagli, disponibilità e cura del cliente, nonché la messa a disposizione personalizzata delle tecnologie e delle soluzioni meglio adatte alla risoluzione dei problemi specifici del cliente generative di valore aggiunto e di reciproca soddisfazione.

Da ultimo, il valore del rispetto si riflette su tutti i collaboratori coltivando le loro attitudini e capacità e sviluppando, attraverso l’erogazione di qualificati programmi di formazione e di educazione continua, le competenze professionali distintive e specialistiche che facilitano la creazione di un clima cooperativo e di un ambiente inclusivo che favorisce gli scambi di conoscenze e di competenze, velocizza la crescita professionale e lo sviluppo del potenziale professionale».

LOMBARDIA ECONOMY - Toyota Material Handling Marketing 6.0

Cos’è per Toyota Material Handling la Society 5.0 e in che modo la filosofia del Kaizen influenza la transizione verso di essa?

«Le radici della lungimirante cultura Toyota da sempre orientata alla società. Il concetto di Society 5.0 nasce anni fa in Giappone. Il Giappone, come l’Italia, è un Paese caratterizzato dal problema della denatalità e dal progressivo invecchiamento della popolazione.

Alle prese coi problemi di carenza di manodopera e delle nuove sfide dell’avanzamento tecnologico, Toyota decide di affrontare tali problematiche facendo propria e qualificando la filosofia Society 5.0. Mediante lo sviluppo di un piano pluriennale aggiorna e sviluppa una nuova strategia sociale che prende le mosse dalla radicata e consolidata cultura aziendale e da lungo tempo concretamente orientata al sociale.

Il miglioramento continuo e la cultura Kaizen orientano Toyota all’adozione della strategia Society 5.0. Le origini dell’importanza e del valore attribuito da Toyota alla società. Una riprova del consolidato e concreto orientamento di Toyota alla società e al ruolo sociale è riscontrabile già dall’analisi dello stesso logo aziendale che caratterizza lo storico brand Toyota.

La sua attenta analisi e decodifica evidenzia come mentre l’ellisse verticale rappresenta, da sempre, per Toyota la centralità della persona umana e dei suoi valori, l’ellisse orizzontale rappresenta l’articolato valore delle tecnologie, delle macchine, dei sistemi e dei metodi di produzione e di sviluppo dell’offerta; nonché, in particolare, del TPS – il Toyota Production System –, il metodo e l’approccio lean di produzione, globalmente adottato e apprezzato, e dell’importanza dell’offerta produttiva, dei macchinari per la logistica, delle soluzioni logistiche per il trasporto e

per la mobilità delle cose, nonché, in primis, delle autovetture per la mobilità delle persone. La centralità della persona e l’importanza dei sistemi e delle tecniche di produzione, delle tecnologie, dei macchinari e delle macchine convivono armonicamente all’interno delle continue evoluzioni della società moderna, la cui preminente attenzione e importanza da sempre attribuita da Toyota è rappresentata dall’ellisse esterna che incorpora le altre due ellissi.

Ciò denota l’importanza e la primaria attenzione che la società ha da sempre caratterizzato gli scopi, la cultura, la visione e le strategie di Toyota.

L’evoluzione dell’importanza della società per Toyota è oggi nuovamente caratterizzata:

  • dalle articolate visioni, dalle declinazioni strategico-organizzative e operative della filosofia Society 5.0, la cui implementazione si concretizza nell’articolata serie di nuove linee guida e iniziative programmatiche che orientano le nuove scelte strategiche, organizzative e operative aziendali;
  • contribuiscono al miglioramento della qualità totale della vita personale e professionale dei collaboratori aziendali;
  • qualificano l’attrazione di nuovi talenti e contribuiscono alla loro motivazione;
  • generano processi di valorizzazione sociale interna;
  • creano inedite sinergie sociali interne ed esterne all’organizzazione aziendale;
  • sviluppano rilevanti iniziative di collaborazione interna ed esterna che impattano positivamente sulla produttività totale dell’ecosistema aziendale;
  • facilitano le partnership a monte con i fornitori esterni e a valle con le reti dei distributori, di organizzazioni di soluzioni e dei clienti sempre più attratti e motivati dalle nuove iniziative di marketing immersivo e sociale 6.0;
  • innescano processi di sviluppo delle competenze di tutti i collaboratori aziendali interni ed esterni a seguito dell’attivazione di nuovi e qualificati programmi di formazione e di educazione;
  • avvicinano l’azienda e l’organizzazione aziendale alle comunità locali e a tutti gli stakeholders locali e non favoriscono la nascita e lo sviluppo di collaborazioni virtuose tra l’azienda e le numerose organizzazioni, istituzioni, associazioni, fondazioni pubbliche e private;
  • attivano nuovi progetti di lungo periodo di trasformazione ecologica e ambientale e di iniziative pluriennali di decarbonizzazione, nuovi programmi di riduzione progressiva delle emissioni di CO2 e di ottimizzazione dei consumi di acqua riguardanti sia l’offerta aziendale che i luoghi di produzione e di distribuzione;
  • qualificano iniziative circolari di riuso e virtuosi programmi di riciclo;
  • creano comunanze e motivazioni aggiuntive tra le persone, con le famiglie, con le comunità e con l’intera nuova società generando oltre al valore aggiunto dell’offerta aziendale, innovazioni e nuovi ecosistemi di sostenibilità, di solidarietà e sussidiarietà sociale.

Infine, come efficacemente ha affermato il premio Nobel dell’economia Milton Friedman: “Le aziende servono meglio la società svolgendo il loro lavoro di soddisfare i clienti, generando occupazione e guadagnando un ritorno onesto sugli investimenti per i proprietari”».

In che modo l’azienda promuove un equilibrio tra vita professionale e personale delle persone?

«Toyota Material Handling Italia promuove il concetto di bio-imprenditorialità, che prevede anche l’equilibrio tra vita professionale e personale attraverso diverse iniziative concrete. Toyota Material Handling Italia collabora con l’agenzia EU-OSHA per garantire ambienti di lavoro sicuri e sani per tutte le persone che lavorano nelle organizzazioni Toyota, alle quali viene fornita formazione continua e l’opportunità di sviluppo professionale, con l’obiettivo di farle crescere e migliorare le loro competenze.

Attraverso strumenti come i circoli di qualità e colloqui individuali di sviluppo, Toyota favorisce il lavoro di squadra e la crescita personale. L’azienda è impegnata a promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, garantendo pari opportunità a tutte le persone.

Toyota misura regolarmente la soddisfazione delle persone che lavorano nell’organizzazione per assicurarsi che il loro benessere sia sempre al centro delle politiche aziendali. Queste e altre iniziative dimostrano l’impegno di Toyota Material Handling nel creare un ambiente di lavoro equilibrato e sostenibile».

LOMBARDIA ECONOMY - Toyota Material Handling Marketing 6.0
Zaccaria Stefano

Come ha affrontato Toyota Material Handling le sfide del mercato e quali strategie avete adottato per garantire la resilienza dell’azienda e delle persone che ci lavorano?

«Toyota Material Handling affronta le continue sfide del mercato applicando una serie di strategie innovative e mirate per garantire la resilienza dell’azienda e il benessere delle persone. L’azienda pone un forte accento sulla sostenibilità, in linea con il Green Deal europeo, che mira a ridurre le emissioni di gas serra del 90 per cento entro il 2050. Questo include l’elettrificazione delle attrezzature interne e del trasporto su strada. Toyota investe nella digitalizzazione per migliorare la visualizzazione della catena di fornitura e aumentare l’efficienza operativa.

Con l’evoluzione delle tecnologie e dei processi, Toyota Material Handling pone un’enfasi particolare sulla formazione continua dei dipendenti per sviluppare le competenze necessarie a supportare le operazioni automatizzate e digitali.

Queste strategie permettono a Toyota Material Handling di mantenere una posizione di leadership nel settore e di garantire la resilienza dell’azienda e delle sue persone di fronte alle sfide del mercato».

Scopri di più su Toyota

Leggi altro in primo piano

condividi su:

Immagine di Martina Rossi
Martina Rossi

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI